| |
 |
Specialità & Servizi: Diagnosi e Consulenza in Ginecologia |
 |
Colpocitologia oncologica (Pap Test) |
Che
cos'è?
La colpocitologia oncologica o PAP Test (Test di
Papanicolau) è l' esame di primo livello per la
diagnosi preclinica e precoce del CCU e dei suoi
precursori (CIN).
Il successo della diagnosi precoce e preclinica
del carcinoma della cervice uterina (CCU) ha
ridotto la mortalità per questo tumore di un
terzo rispetto a 50 anni fa nei paesi
occidentali, mentre nei paesi in via di sviluppo
il CCU è ancora oggi una importante causa di
morte nel sesso femminile.
Và detto tuttavia che nonostante la motalità per
CCU si è ridotta, l' incidenza delle neoplasie
in fase intraepiteliale (CIN) è in netto aumento
e riscontrabile soprattutto a carico di donne
giovani che si sottopongono a controlli di
prevenzione.
Il principale fattore di rischio per CCU nel
mondo occidentale è rappresentato dal non aver
mai effettuato un PAP Test.
Altri fattori di rischio considerati sono:
1. La precoce attività sessuale;
2. L' elevato numero di partners sessuali;
3. La multiparità;
4. Il basso stato socio economico;
5. La prima gravidanza ed il parto in età
precoce;
6. Il fumo di tabacco;
7. Le infezioni virali da papilloma virus umano
(HPV).
Come si esegue
Si esegue nel corso della consulenza
ginecologica.
E' un test di facile e rapida
esecuzione. Dopo l' introduzione dello speculum
in vagina si esguono due prelievi: il primo all'
esterno del collo dell' utero con la spatola di
Ayre e l' altro all' interno del canale
cervicale con il cytobrush.
Il materiale
prelevato viene strisciato su vetrino, colorato
con la metodica di Papanicolau e quindi letto al
microscpio ottico. Il PAP Test deve essere
eseguito prima della colposcopia e della vista
ginecologica e lontano del periodo mestruale.
L' accuratezza diagnostica del PAP Test e della
Colposcopia è di circa il 90% per ognuna della
due tecniche quando eseguite separatamente; sale
e si avvicina al 100% quando esguite in modo
combinato dallo stesso operatore.
Secondo l' Organizzazione Mondiale della Sanità
il prima PAP Test eseguito andrebbe eseguito in
coincidenza dell' inizio dei rapporti sessuali e
comunque non oltre il 25° anno di età.
L'esame è indolore, non è invasivo né
traumatico, non serve anestesia ed il tempo
impiegato è quello di pochi minuti. L'esame può
tranquillamente essere prescritto in gravidanza.
Tempi di risposta
Il risultato completo dell'esame richiede circa 3 giorni.
Dove si esegue
Presso il centro TECNOBIOS PRENATALE di Bologna previo appuntamento.
|
|
|
|