| |
 |
Specialità & Servizi: Diagnosi e Consulenza in Ginecologia |
 |
HPV-Dna Test |
Che
cos'è?
L'HPV Test (ricerca e
genotipizzazione di Papilloma Virus in cellule
cervicali mediante PCR) è un'indagine
molecolare mirata ad identificare le
infezioni da Human Papilloma Virus, sostituendosi o
integrando, a seconda dei casi, il classico
Pap-test.
Il Papilloma Virus Umano ad Alto
Rischio(HPV-HR) riveste un ruolo
cruciale nello sviluppo e nella progressione del
carcinoma della cervice uterina e la rilevazione
precoce dell'anomalia mediante pap-test o HPV
test permette di seguire con maggiore attenzione
la paziente, in modo da intervenire prima che il
virus porti ad un tumore manifesto nei casi in
cui l'anomalia non si risolva spontaneamente.
Mentre il pap-test tradizionale si basa
sull'esame microscopico delle cellule epiteliali
prelevate dalla cervice uterina, la diagnosi
molecolare si basa sulla ricerca del DNA virale
direttamente in queste cellule. La ricerca del
DNA virale può essere effettuata anche nell'uomo
su campioni di sperma e urine.
Il test permette di rilevare non solo la
presenza del DNA dell'HPV ma anche di
determinare la presenza di sierotipi virali
individuati.
Numerosi studi clinici e di laboratorio hanno
dimostrato che alcuni sierotipi virali risultano
maggiormente associati a neoplasie della cervice
uterina, in primis HPV 16 e HPV 18, responsabili
da soli di un 70% dei carcinomi cervicali. Sono
così stati suddivisi i genotipi virali in :
-
genotipi HPV ad alto rischio oncogeno: HPV
13, HPV 16, HPV 18, HPV 31, HPV33, HPV 35, HPV
39, HPV 45, HPV 51, HPV 52, HPV 56, HPV 58, HPV
59, HPV 68, HPV 73, HPV.
Gli HPV 26, 53 e 66 sono catalogati come
"genotipo a probabile alto rischio"
- genotipi HPV a basso rischio oncogeno, in
particolare il 6 e l'11 (i più diffusi), che
presentano un bassissimo rischio di
degenerazione in tumore: si tratta, infatti, dei
genotipi coinvolti nella formazione dei
condilomi genitali.
Mentre e' oramai chiaramente dimostrata
l’associazione fra HPV e cancro cervicale essere
HPV-positive non significa avere una neoplasia.
Questo test specifico è raccomandato
esclusivamente per il collo dell'utero e per
questo motivo sono utili per le pazienti poche
notizie che devono essere di facile comprensione
in quanto buona parte delle informazioni
ottenute autonomamente sull’HPV DNA test (carta
stampata, internet ecc.) generano spesso
confusione.
Ricordiamo in particolare che l’HPV DNA test non
ha utilità nello screening delle adolescenti e
che la genotipizzazione dell’HPV non ha, allo
stato attuale, validazione nella pratica
clinica.
L’HPV DNA test non ha utilità nel partner
maschile.
Nella pratica clinica le indicazioni ad eseguire
l’HPV DNA test maggiormente validate sono:
- Programmi di Screening: l’HPV DNA test può
rappresentare una scelta idonea nello screening
della
donna oltre i 30 anni di età.
- Casi con risultato citologico di dubbia
interpretazione rammentando che solo i casi
HPV-positivi ad alto rischio devono essere
inviati alla colposcopia.
- Come follow-up delle lesioni intraepiteliali
del collo dell'utero in pazienti già sottoposte
a trattamento in associazione con il Pap-test.
Numerosi studi clinici confermano come l'HPV DNA
test sia la migliore opzione per predire la
persistenza/ricorrenza della malattia dopo il
trattamento escissionale.
Come si esegue
Per effettuare l'HPV test occorre prelevare un
campione di cellule dal collo dell'utero
esattamente come per un normale Pap test.
Non occorre una particolare preparazione per
l'esecuzione dell'indagine ma in vista
dell'esame, alla paziente viene consigliato di
rispettare poche semplici attenzioni:
sottoporsi all'HPV test nei giorni seguenti il
termine delle mestruazioni (almeno 5 giorni dopo
che sono terminate)
astenersi dai rapporti sessuali per almeno due
giorni
evitare l'applicazione di creme,ovuli ed
irrigatori vaginali nei 5 giorni che precedono
l'esame
Non è eseguibile in presenza di perdite ematiche
vaginali.
Tempi di risposta
Trattandosi di una indagine di Biologia Molecolare per il risultato completo dell'esame occorrono circa 7 giorni lavorativi.
Dove si esegue
Presso il centro TECNOBIOS PRENATALE di Bologna previo appuntamento.
|
|
|
|