|
|
 |
Specialità e Servizi |
 |
Ecografia morfo-funzionale
di II livello bidimensionale e tridimensionale
(tra 30^ e 32^
settimana di gravidanza) |
Cosa si evidenzia
Le finalità dell’esame ecografico nel terzo trimestre sono numerose:
? valutazione della situazione, presentazione ed attività cardiaca fetale,
? valutazione della crescita fetale e della funzionalità della placenta e del distretto vascolare fetale (velocimetria Doppler dell’arteria ombelicale),
? valutazione della quantità di liquido amniotico e della localizzazione placentare,
? valutazione dell’inserzione placentare del cordone ombelicale,
? riconoscimento di patologie malformative ad esordio tardivo o a lenta evoluzione (ad es. anomalie scheletriche e del sistema nervoso centrale, patologie ostruttive del tratto gastro-enterico e genitourinario ecc).
Possibilità
diagnostiche
? riconosce le malformazioni fetali ad insorgenza tardiva e quelle a lenta evoluzione ( anomalie scheletriche, del sistema nervoso centrale, patologie ostruttive del tratto gastro-enterico, genito urinario, ecc)
? evidenzia mediante la flussimetria doppler colore e pulsato delle arterie uterine e dell’arteria ombelicale,
e la biometria fetale, le patologie della crescita fetale che insorgono nel III trimestre.
? consente la localizzazione della placenta che a questa età gestazionale è definitiva
? valuta le modificazioni del liquido amniotico in difetto e in eccesso
? definisce l’inserzione placentare del cordone ombelicale
Attendibilità
E’ molto elevata (attorno al 90%).
Tempi di risposta
Immediati e costituiti da referto cartaceo corredato da immagini ecografiche e da registrazione integrale dell’esame in DVD..
Rischi
La metodica ecografica è innocua e sicura. Ampi studi clinici e sperimentali non hanno
messo in evidenza alcun effetto sfavorevole secondario all’esposizione degli ultrasuoni.
Ecografia morfo
funzionale (2D) |
Ecografia morfo funzionale (3D) |
 |
 |
|
|
|