 |
Specialità e Servizi |
 |
Ecografia morfo-funzionale
di II livello bidimensionale e tridimensionale
(tra 20^ e 22^
settimana di gravidanza) |
Cosa si evidenzia
? vitalità del feto tramite il rilievo del battito cardiaco fetale e dei movimenti
? sviluppo fetale (corrispondente o meno all’epoca di amenorrea) tramite la misurazione del DBP, CC, DTC, CA, e della lunghezza del femore
? anatomia fetale del polo cefalico, del volto, del torace, dell’apparato cardiovascolare, dell’addome (difetti della parete addominale), dell’apparato gastro-enterico (stomaco, milza, fegato), dell’apparato genito-urinario (reni, vescica), della colonna vertebrale, delle quattro estremità (omero, radio, ulna, femore, tibia e perone), delle mani e dei piedi.
? emodinamica materna delle arterie uterine tramite la flussimetria doppler colore e pulsato.
? lunghezza della cervice uterina tramite ecografia transvaginale.
? annessi fetali : localizzazione della placenta, quantità del liquido amniotico, cordone ombelicale (due arterie, vena e impianto placentare).
? varianti anatomiche fetali o markers, reperti di per sé non patologici se isolati ma più frequenti nei feti affetti da patologia cromosomica ed in particolare nei feti Down.
Attendibilità
L’ecografia del secondo trimestre ha numerose finalità. La più importante è probabilmente l’esclusione di malformazioni fetali. L’accuratezza dell’esame non è assoluta. Una indagine dettagliata, come quella eseguita in questo caso, permette di riconoscere la grande maggioranza delle malformazioni, anche se non la totalità, probabilmente nell’ordine del 90%. Una mancata diagnosi può essere la conseguenza di un limite fisico della tecnologia attuale (difetti di piccole dimensioni, come i difetti dei setti cardiaci o le anomalie delle dita che non possono essere dimostrati, cosi come difetti inaccessibili agli ultrasuoni, come ad esempio la palatoschisi isolata) oppure della storia naturale della anomalia (alcuni difetti, come ad esempio le anomali delle circonvoluzioni cerebrali, alcune displasie delle scheletro, le ostruzioni intestinali, alcune disfunzioni delle vie urinarie) possono svilupparsi o comunque manifestarsi chiaramente soltanto in fasi avanzate della gravidanza o dopo la nascita. L’accuratezza dell’esame può anche essere ridotta in condizioni di visualizzazione subottimale del feto (cospicuo spessore della parete addominale materna, scarsità di liquido amniotico, posizione sfavorevole del feto, gemelli).
Tempi di risposta
Immediati e costituiti da referto cartaceo corredato da immagini ecografiche e da registrazione integrale dell’esame in DVD.
Ecografia morfo
funzionale (3D) |
Ecografia morfo funzionale (3D) |
 |
 |
|
|